| ||
27 settembre 2012 Settembre 2012, 43° raduno![]() ![]() Primo week-end di autunno, 22-23 settembre, temperatura ancora piacevolmente tiepida, sole caldo (quando riesce a splendere), previsioni confortanti (solo leggere nuvole nella giornata di domenica) e la voglia di godere ancora un po’ di mare sono le premesse per il 43° Raduno del nostro Registro 124 spider, nella “Marca Pesarese”: Appuntamento quindi a Pesaro (lo dice la parola stessa), in Piazza Libertà, aperta a semicerchio sul litorale, per le prime ore del pomeriggio di sabato. Noi veniamo da Lecco, partiamo per tempo e abbiamo quindi l’opportunità di entrare nella giusta atmosfera pranzando a Rimini, in Piazza Fellini, con una favolosa piadina e rimirando la pedana di arrivo del GP Nuvolari (regolarità per auto 1919-1969), sperando di incontrare magari qualcuna delle protagoniste di questa edizione; un rapido trasferimento ed eccoci in zona ritrovo, incrociando subito Luciano e Daniela (splendidi organizzatori) che rientrano dal giro di ricognizione.
Li seguiamo, infilandoci in un paio di vie a circolazione riservata, segno che siamo protetti dalla solita e scrupolosa pianificazione dell’evento da parte del nostro Presidente Alberto. Ma non c’e da stupirsi, perché sbirciando nel baule della 124 di Walter (anche lui sempre disponibile ad interventi volanti ) e scorgendo una cassetta zeppa di ricambi, mi sono sentito dire: ”non vorrai mica andare in giro senza una pompa della benzina di scorta o una calotta dello spinterogeno, no ?”
Mi sono sentito un verme: io ho solo quattro candele ed una matassina di filo di ferro. Il tema del raduno è percorrere il confine tra la Romagna e le Marche, facendo riferimento agli eventi storici, che fin dal Medio Evo (e per alcuni casi ancora in tempi più antichi) hanno caratterizzato la vita di questi luoghi.
Dopo aver attraversato Tavullia, salutati con competente entusiasmo e dove si respira solo aria di motori, raggiungiamo in tardo pomeriggio Montegridolfo, dove pernotteremo. Caposaldo conteso da Malatesta, Montefeltro, Borgia, Veneziani e Chiesa, strutturato nel tempo con le sue contrade come una comunità armonica, “formata (copio e riporto da un’iscrizione muraria) da tre centri di cui uno è il Castello verso mezzogiorno, l’altro è la Parrocchia di San Pietro verso tramontana e l’altro è la Madonna del Trebbio. Il Castello, sede del Comune, sembra dominare il resto del territorio, simile al capo dell’uomo; San Pietro, posta in luogo centrale, è nel mezzo del corpo; il Trebbio tira a sé per formare un centro principale” Non avremmo potuto che cenare che in una taverna dell’epoca, nella abituale atmosfera conviviale dei nostri discorsi, che immancabilmente convergono sull’elemento catalizzatore: viaggiare, andare in vacanza, ricercare luoghi caratteristici, incontrare gente nuova, partecipare a ritrovi e magari a qualche competizione, ma sempre con protagonista la 124, con le sue infinite varianti, ma soprattutto con i suoi pregi e difetti, i suoi capricci, ma in definitiva con il suo immutato fascino coinvolgente.
Nella mattinata di domenica, a motori spenti, le guide ci hanno informato che qui è cresciuto il Papa Clemente XIV che soppresse la potente Compagnia di Gesù e, durante i pochi anni del suo pontificato, recuperò alla Chiesa il prestigio internazionale; in epoche diverse il Borgo ha ospitato pitture del fanese Pompeo Morganti, del santarcangiolese Guido Cagnacci e di altri valenti artisti provenienti dalle scuole dei due versanti. Sono esposti cimeli bellici donati in gran parte dai cittadini di Montegridolfo (bossoli, schegge, maschere antigas, scatole di sigarette ecc.) e numerose armi che erano in dotazione agli eserciti contrapposti.
Particolarmente interessante la raccolta dei giornali, dei comunicati divulgati all’epoca ed esposti in bacheche secondo la sequenza degli avvenimenti. Mondaino è un altro Borgo, che riserva molte sorprese: c’è una bellissima piazza circolare, dove ad agosto si tiene il celebre Palio del Daino, e c'è una Rocca Malatestiana, pregevole architettura del XIV sec da cui si gode un panorama completo sul mare e sull’entroterra.
Ci sono poi gli scorci dei vicoli, i palazzi nobiliari e un museo dove si raccolgono i resti fossili degli animali che abitarono queste terre milioni di anni fa. Come se non bastasse, c’è un parco botanico con gli esemplari più interessanti della flora mediterranea. L’ennesimo scollinamento ci riporta ormai rifocillati verso Montegridolfo, dove pranziamo al “Mulino Bianco”, questa volta con un po’ di rammarico, poiché è la tappa conclusiva del nostro Raduno, ma non per questo meno entusiasti per trarre le conclusioni della nostra attività, per premiare il quarantesimo raduno di Giuliano e Marisa (scelta tra l’altro come simpaticissima Beatrice dal Dante di Mondaino e da lui agghindata come accompagnatrice) e per riconfermare il nostro apprezzamento all’organizzazione della manifestazione, come al solito impeccabile e attraente nella scelta degli itinerari e delle sistemazioni. Ci abbracciamo con l’amicizia ed il trasporto che ci accomuna nella nostra passione per la vera protagonista di ogni nostro incontro, la fedele spider, che freme per riportarci a casa in attesa della prossima avventura, che ci vedrà naturalmente presenti, come promettiamo fin da ora al nostro Presidente Alberto.
Noi arriviamo a casa verso sera, dopo una bella sgroppata e con qualche gocciolina di pioggia sul parabrezza: entro in garage e giro la chiave spegnendo l’amato borbottio del mio bialbero; guardo il contachilometri, azzerato alla partenza: segna... 977. Roberto & Lalla Baccin permalink: Settembre 2012, 43° raduno | ||
27 giugno 2012 Giugno 2012: Passione intensa![]() ![]() ![]() ![]() La crisi non frena la passione e il 2012 per il Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider sta trascorrendo come uno dei più densi d'attività di approfondimento e divulgazione culturale. "Auto d’Epoca" nel mese di gennaio ha dedicato alla 124 Spider un servizio di dieci pagine, oltre all’onore della prima di copertina. "La Manovella", nello stesso mese, ha pubblicato un’interessante intervista al suo designer: Tom Tjaarda. Contemporaneamente nelle librerie è uscito il libro: ”Tom Tjaarda, uno stilista d’oltre oceano” di Filippo Di Santo, edito da Accademia Vis Vitalis. Biografia autentica nei fatti ma raccontata come un romanzo dello stilista americano che disegna in italiano. A febbraio è stato pubblicato il libro "Fiat 124 Berlina e Spider da corsa" (Editrice Elzeviro, Padova), un bellissimo volume redatto dal fotografo padovano Antonio Biasioli, con testo di Alberto Brancolini, a cui si aggiungono alcune testimonianze dei piloti dell'epoca Sfogliando le sue pagine si è colpiti immediatamente dalla quantità e dalla qualità delle foto, per lo più inedite, scattate da Biasioli, che testimoniano la lunga e gloriosa carriera della Fiat 124 berlina (troppo presto dimenticata e della Fiat 124 Spider – Abarth. Si tratta di un'opera che, andando a colmare un vuoto, riconosce la grande dignità sportiva di queste splendide vetture. Il mese di marzo ha visto la partecipazione del Registro con alcune 124 (rigorosamente rosse in ottemperanza al regolamento della manifestazione) alla “Notte dei Motori” di Modena. Dopo l'esposizione in Piazza Grande le vetture sono sfilate lungo la Via Emilia per andare a compiere alcuni giri liberi di pista nel nuovissimo Autodromo di Modena. Nello stesso mese si è tenuto il 13° Concours d'Elégance Trofeo Salvarola Terme. Proprio in questa manifestazione, una delle più importanti del settore in Italia, nella categoria “Bellezze al vento” la Fiat 124 Sport Spider non si è limitata a vincere, ma si è classificata addirittura I, II e III con tre vetture del Registro praticamente perfette, tanto che i giudici, per riuscire a formulare la classifica hanno verificato addirittura le viti dei fari di posizione e i gommini sui supporti dei paraurti. Il 22 aprile l'assemblea dei annuale dei soci si è tenuta presso lo spazio eventi del nuovo “Museo Casa Enzo Ferrari”. La presenza del pilota Luciano Trombotto assieme a quella del fotografo Biasioli, che ha presentato il suo libro, sono riuscite a trasmettere e far rivere l'entusiasmo dell'epoca d'oro dei rally, protagonista la 124 Abarth. L'ambiente del museo, che espone la storia in una struttura innovativa, ha offerto ulteriori spunti di storia, passione e approfondimento culturale. Maggio vede nuovamente la partecipazione del Registro all'esposizione di vetture storiche nelle vie centrali di Modena in occasione del passaggio della Mille Miglia. Nei giorni 9 e 10 giugno, infine, si è svolto il 42° Raduno Nazionale, che ha visto la presenza di venticinque vetture in trentino. Ecco un altro ambiente perfetto per assaporare ancora una volta l'emozione della vecchia spider, con il rombo del suo motore, piacevolmente sonoro e mai eccessivo, la sua maneggevolezza sulle strade tortuose, tra monti che si specchiano nei laghi e vallate in fiore, castelli che sembrano uscire dalle favole, profumo di fiori, di vini pregiati e di liquori naturali. Il cielo, a tratti sereno a tratti nuvoloso, con qualche goccia di pioggia, secondo lo schema classico della primavera del nord, è stato clemente e i tetti sono rimasti aperti durante l'intero percorso, permettendo il perpetrarsi della magia del viaggio all'aria aperta. Dopo la meritata pausa estiva, l'attività riprenderà settembre, nel periodo migliore per la godibilità delle spider, con il 43° Raduno Nazionale, programmato in Umbria a Spoleto e dintorni. A ottobre l'appuntamento per tutti i soci e gli amici è al nostro stand ad Auto e Moto d'Epoca in Fiera di Padova. Per chiudere in bellezza un anno denso di programmi come mai era stato finora, in oltre vent'anni di vita del Registro, ci sarà, a novembre, una tavola rotonda dal titolo “Io la conoscevo bene”, a cui interverranno piloti di rally che che hanno corso e vinto al volante della 124 Spider. permalink: Giugno 2012: Passione intensa | ||
20 settembre 2011 Settembre 2011, 41 raduno: in vettura sulle mura, poi viaggiare verso il mare![]() ![]() ![]() La 124 Spider sopra la mura: uno scherzo? No, se le mura sono quelle rinascimentali di Lucca, in terrapieno, larghe trenta metri alla base e fatte per resistere alle armi da fuoco. Il punto d'incontro degli equipaggi e parcheggio delle vetture era sopra il bastione di Santa Maria il pomeriggio del 24 settembre scorso. Lì iniziava il XLI raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider. In una giornata con temperatura ancora estiva, in cui al sole si sta bene solo con la macchina in movimento, si sono nuovamente incontrati i possessori della ormai classica spiderina, per trascorrere un altro piacevole week-end in compagnia, viaggiando all'aria aperta come al solito tra arte, cultura e buona cucina. Dopo la visita guidata al centro di Lucca, il corteo di vetture aperte ha percorso l'intero perimetro della città sopra le mura, scorrendo piano nella zona eccezionalmente aperta alle vetture del club, passeggiata classica per lucchesi e turisti, tra pedoni e ciclisti piacevolmente stupiti che estraevano velocemente fotocamere e cellulari per immortalare il passaggio inaspettato. Scesi dalle mura, il percorso è diventato quello delle zone collinari che si attraversano per dirigersi verso il mare. L'ambiente è quello più consono alle vetture aperte: strade che si arrampicano dolcemente in mezzo alla natura, tra ulivi e cipressi, e che si aprono improvvisamente su panorami mozzafiato, sul lago dove Puccini trascorreva le sue giornate, sulla riviera della Versilia, terra e mare di vacanze vip e di carnevali straordinari. Viareggio diventa tappa, e più precisamente la cittadella del carnevale apre le porte e illustra agli equipaggi la storia, i processi e la tecnologia di realizzazione dei grandi carri prodotti ogni anno al suo interno. Una sfilata sul lungomare, passando davanti alla Bussola e alla Capannina, locali simbolo della Versilia e di un'epoca in cui prima la Giulietta e poi la 124 Spider erano il nuovo sogno dei giovani, ha condotto vetture ed equipaggi all'Hotel Versilia Holidays di Forte dei Marmi dove, dopo l'aperitivo, la serata si concludeva con la cena. Al mattino seguente, con le Alpi Apuane come scenario, inizia il nuovo percorso sulle colline coperte di uliveti che riporta le vetture in Lucchesia. Sole e temperatura mite sono i compagni di viaggio perfetti per assaporare le sensazioni che solo le vetture aperte possono dare: luci, ombre, aromi, piacere di guida, emozioni di viaggio. Le ville di Capannori sono la meta: il giardino di Villa Mansi, il parco e gli interni di Villa Torriggiani, in cui è stato girato quasi interamente “Il Marchese del Grillo” del grande Monicelli, con Alberto Sordi. E infine visita anche a villa, frantoio e cantina della Fattoria di Petrognano prima del pranzo presso la fattoria stessa. Il pranzo, momento di pausa e ristoro, diventa come al solito momento per rivivere e condividere le emozioni dei due giorni trascorsi assieme e di commiato dei partecipanti, con un arrivederci al prossimo appuntamento. Paolo permalink: Settembre 2011, 41 raduno: in vettura sulle mura, poi viaggiare verso il mare | ||
26 agosto 2011 Agosto 2011: iI Registro Fiat 124 Sport Spider a Modena Terra di Motori![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() IL 14 e 15 Maggio scorsi a Modena si è tenuta la 12 ° edizione di "Modena terra di Motori", la più grande manifestazione automobilistica nazionale "en plein air" , in cui il cuore della città ha fatto da vetrina alle case autobilistiche locali, divenute un mito in tutto il mondo. Le piazze del centro storico hanno ospitato le esposizioni di Ferrari, Maserati , DeTomaso, Lamborghini e Pagani . L'attivissimo club locale "Motori di Modena " ha allestito suggestivi allestimenti che hanno rievocatol'atmosfera delle corse si respirava nella città Geminiana fra gli anni '50 e '70 . Anche il Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider ha avuto l'onore di partecipare a questa importante evento. Al nostro sodalizio è stata riservata la centralissima Piazza Mazzini, dove hanno fatto bella mostra di dieci esemplaridi 124 Spider che hanno rapresentato la genesi creatura di Tom Tjaarda , dalla prima serie del 1967 ,per passare alla grintosa Abarth per finire ai modelli Spider America e Spider Europa. Il successo della manifestazione è stata suggellta dalle decine di migliaia di appassionati per l'occasione hanno invaso il centro storico , numerosi dei quali provenienti da fuori provicia se non dall'estero. La due giorni motoristica modenese si è conclusa Domenica 15 Maggio con la rievocazione del circuito cittadino , che fu disputato fra il 1929 e il 1947. Appuntamento al prossimo anno con la tredicesima edizione di Modena Terra di Motori. permalink: Agosto 2011: iI Registro Fiat 124 Sport Spider a Modena Terra di Motori | ||
25 agosto 2011 Agosto 2011: QUARANTA, E NON LI DIMOSTRA![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Giungere al quarantesimo raduno in venti anni di attività ed avere la freschezza e l’entusiasmo dei debuttanti. Questo è lo spirito con cui l’ultimo week-end di maggio ha salutato l’evento del Registro 124 Spider. L’incontro ha avuto come teatro le terre di Romagna in un fine settimana che le previsioni davano come fortemente perturbato e con le temperature massime in calo di almeno 10 gradi sulle medie dei giorni precedenti. Evidentemente il Presidente Alberto Brancolini ed i suoi più stretti collaboratori-amici-organizzatori hanno dato fondo a tutti gli esorcismi conosciuti, dato che una provvidenziale corrente di alta pressione ha cacciato la perturbazione incombente. Fatto sta che dopo un venerdì di pioggia e grandine, il sabato si è aperto con un cielo più che mai limpido ed una temperatura degna delle migliori trasferte a capotta abbassata. Raduno fissato a Riolo Terme per le prime ore del pomeriggio di Sabato 28 maggio; alla spicciolata fin dal mattino i primi equipaggi raggiungono la zona, via via aggregandosi in attesa dell’inizio della manifestazione, che puntualmente si apre all’ora prevista con il saluto di Alberto; i numeri della manifestazione: 20 (anni) – 40 (raduni) – 80 + 50 (i chilometri che percorreremo) – 28 (le auto) – 60 (i partecipanti) – immenso (l’entusiasmo di ritrovarsi tra amici). Tra le spider, una mascotte d’eccezione: una Rolls Royce Corniche convertibile, che ci ha scortato nei due giorni del Raduno, oltre ad una Fulvia Coupé ed una Barchetta, gemellaggi di rivalità sportiva l’una e di continuità di Marchio l’altra. L’avvenimento ha come filo conduttore il ricordo di Lorenzo Bandini, sfortunato pilota Ferrari nativo di questi suggestivi luoghi. Prima tappa, infatti, Riolo Terme – Brisighella, paese dove visse Bandini e dove veniamo accolti dalle autorità comunali come dei vecchi amici. Ci viene presentato in sala Consiliare il Trofeo Lorenzo Bandini, manifestazione annuale che vede il paese diventare per un giorno il ritrovo di coloro che fanno la Formula Uno, un rito sportivo durante il quale è possibile incontrare, avvicinare e stringere la mano, strappare un autografo ai protagonisti di quel mondo che fa sognare ognuno di noi appassionato di motorismo. Dal 1992 ad oggi ogni anno viene premiato un pilota, da Ivan Capelli a Schumacher, da Jacques Villeneuve a Fernando Alonso, da Giancarlo Fisichella a Lewis Hamilton e via via tutti i campioni del Circus. E con loro vengono ricordati anche tutti gli altri attori del mondo della Formula Uno. Brisighella è un antichissimo borgo medioevale, con viuzze acciottolate, case addossate e scavate nelle rocce di gesso e con mura e bastioni difensivi; esiste anche un luogo unico e straordinario: una strada sopraelevata e coperta che si affaccia sulla piazza sottostante con finestre a mezzaluna, l’antica “via degli asini”, così rinominata in antichità perché vi abitavano famiglie di “birrocciai” che traevano sostentamento dal trasporto del gesso estratto nei pressi dell’antico centro abitato. Questi lavoratori avevano le stalle per le loro bestie, soprattutto asini, di fronte agli archi delle finestre, da cui l’insolito nome “Via degli asini”, mentre le loro abitazioni erano poste al piano superiore. I carri da trasporto (birrocce) venivano custoditi negli stanzoni sottostanti, a livello della piazza. Lasciamo Brisighella per Modigliana e Tredozio, dove è fissato uno spuntino ed un raffreddamento dei nostri radiatori: la giornata è veramente da spider ed il paesaggio dell’Appennino Tosco Emiliano ispira solo serenità : morbide colline costellate da vigneti (siamo nella patria del Sangiovese) oliveti e ciliegi, in una sequenza di tonalità di verde, interrotto solo dal caldo colore delle rare costruzioni che sembrano volersi mascherare nella natura. Sono in questi territori gli antichissimi insediamenti dei coloni – pastori provenienti dalla Ciociaria in cerca di nuovi pascoli per i loro animali, che salivano al nord percorrendo i crinali di queste colline, dato che la pianura era ancora occupata dalla palude delle Valli di Comacchio e quindi malsana. Ultima destinazione della giornata Castrocaro Terme, dove nelle vicinanze sono fissate cena e pernottamento. Serata conviviale, che accomuna gli equipaggi e che impone una riflessione: la 124 spider è una strana bestia; non è solo un’auto d’epoca, ma è l’oggetto di una passione, di un desiderio di chi non l’ha posseduta a suo tempo, di chi l’ha posseduta e l’ha conservata, di chi ne ha avuta una e adesso l’ha ricomprata, di chi ne conserva un ricordo particolare, ma anche (ed è la cosa più bella) la conquista da parte di giovani appassionati che hanno imparato ad amarla oggi per quello che è ancora, per lo stile e la classe più che mai attuale che quest’auto mantiene e loro stessi hanno acquisito una conoscenza di ogni particolare e una passione per il raggiungimento della perfetta messa a punto che, presuntuosamente, pensavamo fosse una prerogativa di noi vecchi spideristi coi capelli bianchi... magia di una spider! La domenica mattina riaccendiamo i motori per il prosieguo del Raduno. Direzione Predappio per poi salire verso Rocca delle Caminade. Qui si impone una nota di colore. La Predappio – Rocca delle Caminade era una gara storica, una cronoscalata famosa come la Cesana – Sestriere, come la Agordo – Frassenè, una di quelle gare in salita che vedevano certamente le blasonate Scuderie cimentarsi in appassionanti dispute all’ultimo bullone (la Lancia S 4 detiene il record con la somma di due salite in 5’ 18”), ma che hanno visto, in tempi anteriori, anche le elaborazioni più artigianali sulle 600 truccate da 750 Abarth, le 1100 TV, le 1000 TT NSU, le Renault Gordini, nel più genuino e passionale spirito motoristico di questi luoghi, che ancor oggi si respira. Su questa salita non lunghissima e con il fondo un po’ sconnesso, ma con 27 tornanti veramente esaltanti, mi son trovato davanti il mio amico Mario: lui con i cerchi Campagnolo appena montati ed io con i carburatori appena rialesati, due “interventi” da testare : un cenno di intesa ed il percorso è diventato particolarmente divertente in una sequenza di rapide strappate e staccate appena prima di riaffondare il piede sull’acceleratore; seconda e terza, con un occhio alla lancetta del termometro dell’acqua, per non esagerare, ma comunque con l’entusiasmo di due ragazzini, contagiati dallo spirito che aleggia in queste terre di motori. Arriviamo a Meldola, antichissima cittadina, le cui origini risalgono addirittura al 900, come feudo della Chiesa Ravennate, per passare nel 1200 sotto i possedimenti di Federico II. Varie dominazioni e vicissitudini la vedono passare nel 1860 per plebiscito sotto lo Stato Italiano. Ogni suo angolo parla della sua storia, ma ne conserva anche la struttura, per cui far parcheggiare tutti i partecipanti in piazza è stata la massima espressione delle capacità organizzative di Alberto e seguaci. La visita alla Rocca e al Museo del Baco da Seta sono stati due momenti di raro interesse ed unica occasione per godere una volta di più della squisita ospitalità della gente di Romagna. Partiamo alla volta di Bertinoro, anche qui scollinando i crinali appenninici e gustando dei profumi di queste terre, salutati dalla gente che un po’ stupita vede passare il lungo serpentone di spider luccicanti al sole (forse qualche accidente ce lo siamo meritato, dato che i nostri bialbero bevono solo benzina adittivata e un po’ puzzosa). A Bertinoro piombiamo nel bel mezzo di un matrimonio, tanto per incrementare il già compromesso traffico. Gli sposi, all’uscita della Chiesta, trovano noi mescolati con i loro invitati; la loro auto era un Maggiolino, tutto avvolto nel domo pack e riempito di palloncini colorati: naturalmente le chiavi erano nascoste in un palloncino... Occasione in più per gustare la genuina e spontanea freschezza di questa Gente. Lasciamo gli Sposi e Bertinoro per raggiungere il Ristorante che vedrà l’epilogo del nostro incontro, non prima di invadere, famelici ed assetati, una Cantina della zona: Cantina Paradiso. Rare sono state le occasioni per incontrare una tradizione di vinificatori così raffinata ed esperta: oltre a possedere una collezione di vini particolarmente pregiata producono, tra gli altri, un vino particolare, il Barbarossa, ottenuto da un vitigno che si dice sia stato selezionato dall’imperatore stesso e che di famiglia in famiglia questi viticoltori si sono tramandati e mantenuto vivo fino ad oggi. Ci siamo poi ritrovati a tavola, per rivivere ogni momento del Raduno, per rinnovarci l’impegno di ritrovarci al prossimo e per ringraziare Alberto di come riesca a mantenere così vivo lo spirito di squadra, che fa sempre più proseliti nel mondo degli appassionati dei motori di un tempo. Anche lui ci ha ringraziato: ha premiato Alessandro, che ha festeggiato il suo quarantesimo Raduno – non ha perso uno, e ha premiato ognuno di noi, come sempre facendo qualcosa di particolare: con una Ferrari 1:43 della Bumm, fabbrica di modellini che abbiamo visitato in un precedente incontro, in confezione personalizzata Registro 124 Spider: la Ferrari è la 156 Nr. 8 con cui Lorenzo Bandini vinse il G.P. d’Austria del 1964. E la storia continua... permalink: Agosto 2011: QUARANTA, E NON LI DIMOSTRA | ||
30 marzo 2011 Marzo 2011: oltre il design![]() ![]() ![]() ![]() Si è svolta il sei marzo scorso a Campogalliano (MO) presso i laghi Curiel, secondo una consuetudine ormai consolidata, l'assemblea annuale dei soci del Registro Fiat 124 Sport Spider. Molti dei partecipanti, complice la bella giornata di sole, sono convenuti a bordo delle loro spider, che, esposte, hanno fatto bella mostra di sé, spiccando ora per la qualità di conservazione ora per meticolosità di restauro, indice dell'attenzione, della cura e della cultura dei proprietari nei confronti della loro vettura. Dopo la presentazione dell'attività del club per la prossima stagione, il programma culturale della riunione è stato incentrato sull'attività successiva a quella del design nella realizzazione dell'automobile. Presentato da Tom Tjaarda, designer della 124 Spider, relatore d'eccezione all'assemblea è stato l'ing. Renato Sconfienza, occupato presso la Pininfarina dagli anni '60 agli anni '90 e, dopo un'esperienza presso la sede americana dell'Italdesign, ora libero professionista nel settore dell'automotiv. La relazione, che ha catalizzato l'attenzione del partecipanti, è iniziata dalla 124 spider, per poi ampliarsi verso aspetti più generali di progettazione, messa a punto e avvio di produzione di vetture, comprendenti anche i processi produttivi stessi. Una visione a 360° del progetto automobile che solo una persona con passione, capacità, e pluridecennale esperienza è in grado di trasmettere. La non comune dote comunicativa dell'ingegner Sconfienza è stata in grado di trasmettere concetti tecnici ad un pubblico di appassionati. Partendo da un'analisi generale dell'equilibrio e della pulizia della linea della 124 Spider, dapprima si è avuta la spiegazione della nascita dei paraurti tipo America. Suggeriti dall'ing. Carli per ottemperare alle normative di sicurezza americane (negli USA sono stati venduti oltre 150000 esemplari della spider Fiat) in modo economicamente sostenibile, essi sono stati calcolati dallo stesso ing. Sconfienza. Dopo un'analisi di alcuni dettagli costruttivi quali le curvature del parafango intorno ai proiettori anteriori, non più realizzabili con i moderni sistemi costruttivi, l'argomento è passato all'irrobustimento della carrozzeria e delle portiere necessario per le vetture aperte, per terminare con dettagli che, pur passando quasi inosservati, richiedono grande esperienza, quali le guarnizioni dei deflettori, il parabrezza, il meccanismo di apertura del tetto e il sistema di tenuta e scarico dell'acqua. Dalla 124 alla Beta Montecarlo: informazioni generali sul progetto Beta, sui particolari costruttivi e sull'adattamento all'impiego nei rally. Proprio la Beta inizialmente era stata battuta dalla sorella maggiore 124 in una prova comparativa in casa. Così è proseguita la relazione, terminata con alcune osservazioni su una vettura monovolume realizzata dalla Pininfarina per la GM. Per quanto riguarda le specifiche imposte dalle linee di montaggio gli interventi di un altro ospite, il sig. Manuello, fino al 2002 responsabile della progettazione delle linee di produzione in Pininfarina, hanno dato gli esempi al pubblico. A conclusione della relazione, un omaggio ai 150 anni dello Stato Italiano il Registro lo ha fatto tramite un disegno di Giorgio Alisi, ormai ospite fisso, raffigurante una bandiera tricolore mossa da vento, su cui è disegnata una 124 Spider. L'assemblea termina infine con il momento conviviale in cui l'attenzione passa dalla passione per l'auto a quella per l'ottima cucina, si rafforzano le amicizie e ci si dà appuntamento ai prossimi incontri. permalink: Marzo 2011: oltre il design | ||
10 novembre 2010 Novembre 2010: Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider, 20 volte in fiera a Padova![]() ![]() ![]() ![]() C'è stata aria di festa allo stand del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider in fiera a Padova, e un disegno del pittore Giorgio Alisi ne indicava il motivo: una presenza per venti volte consecutive al più importante evento per gli appassionati d'auto e di moto d'epoca in Italia. Luogo d'incontro e di crescita culturale, in accordo con la linea ispiratrice dell'attività del club, la fiera di Padova, in questa edizione più delle scorse, ha portato in visita allo stand del registro numerosi amici e conoscenti famosi che erano certi della nostra consolidata presenza: da Tom Tjaarda, designer della vettura, a Franco Cavriani e Arnaldo Bernacchini, piloti; da Adolfo Orsi, storico dell'automobile, a Roberto Loi, presidente dell'ASI; dalla sig.ra Gibertini, organizzatrice del concorso d'eleganza di Salvarola Terme a Francesco Stanguellini, titolare della storica concessionaria Fiat di Modena; da ex tecnici e dirigenti della Pininfarina a direttori e giornalisti delle più importanti testate del settore. Nessun'altra manifestazione riesce ad attrarre un così vasto pubblico di appassionati quanto “Auto Moto d'Epoca”: non è pura mostra mercato, ma luogo e momento d'incontro di persone, in cui si rivedono volti conosciuti, si allacciano nuove amicizie, si scambiano idee, si trasmette cultura automobilistica. Qui s'incontrano progettisti e piloti, designer e meccanici, restauratori ed esperti, venditori ed acquirenti, collezionisti e club, giornalisti ed organizzatori di manifestazioni. Le conferenze, i dibattiti organizzati durante i giorni di fiera, le mostre tematiche, sono stati i catalizzatori d'incontri e scambi di opinioni, informazioni e notizie sulla storia, la conservazione, la legislazione riguardante il mondo dell'auto e della moto d'epoca. E, anno dopo anno, partecipando, si cresce. Vent'anni fa il Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider era appena nato grazie alla passione di alcuni giovani possessori della vettura. Allora le prime 124 si erano appena affacciate al panorama dell'automobilismo storico, mentre le ultime Spidereuropa erano da pochissimi anni uscite dalla linea di produzione dello stabilimento di Grugliasco. La costante promozione avvenuta in fiera ha diffuso la conoscenza della vettura tra gli estimatori, l'ha rivalutata, ha dato visibilità al club e ha portato nuove conoscenze sulla storia e sulle persone che hanno creato la vettura e su quelle che l'hanno preparata per correre e condotta alle numerose vittorie nei rally. Alcuni anni fa la Pininfarina stessa ci ha messo a disposizione la Corvette Rondine, progenitrice delle linee della 124, perché fosse esposta in fiera. Mai come quest'anno sono stati tanti i soci e gli amici che hanno condiviso il piacere di vivere le emozioni che solo una vettura con il fascino della 124 Spider può dare e che hanno voluto festeggiare questa ricorrenza non come un traguardo, ma come una tappa di un lungo cammino...l'avventura continua! permalink: Novembre 2010: Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider, 20 volte in fiera a Padova | ||
28 settembre 2010 Settembre 2010: sulla carta e non solo![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il XXXIX raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider, ha avuto come luogo d'incontro Fabriano, lo scorso 25 settembre. La visita alla città marchigiana, famosa per la lunga tradizione dell'industria cartaria, è iniziata appunto al museo della carta, dove una guida dai modi d'attore ha condotto i partecipanti, lungo un percorso storico, tecnico, artistico, alla conoscenza dei processi di produzione di uno dei materiali più usati nella vita quotidiana. Il sole, che aveva accolto i convenuti nel primo pomeriggio, ha poi lasciato il posto ad una sottile pioggia durante la passeggiata nel centro medievale della città. In conseguenza di ciò le vetture sono partite chiuse per il successivo percorso attraverso le colline. Non è stato possibile assaporate l'aria tra i capelli, e tuttavia poche volte c'è stata l'opportunità di vedere giochi di luce come quelli di un sole ormai basso all'orizzonte che riemerge all'improvviso tra nebbie e nubi, rivestendo di luci e riflessi incantati le valli, le colline, la natura che si manifestavano via via ad ogni curva, ad ogni dosso, ad ogni discesa. Un tramonto rosso ha infine accompagnato il gruppo di partecipanti fino all'ingresso del borgo trasformato in albergo e centro benessere dove si sarebbe cenato e pernottato nella serenità della campagna umbra intorno a Gualdo Tadino. La domenica mattina il sole ha accolto gli equipaggi e non li ha più abbandonati durante tutta la giornata. Le vetture sono state aperte e la brezza sul viso, il profumo della natura, il gusto della guida all'aria aperta, sono stati i compagni di viaggio dapprima verso la visita a Gubbio, e successivamente di nuovo nelle Marche fino alla gola del Furlo, splendida oasi naturalistica incuneata tra imponenti pareti rocciose. Il consueto connubio tra storia, arte, natura, movimento, piacere di guida, ha trovato anche questa volta piena realizzazione, terminando, come tradizione con il pranzo secondo la migliore cucina locale, ed i saluti tra gli amici che si incontreranno di nuovo alla prossima manifestazione. permalink: Settembre 2010: sulla carta e non solo | ||
20 maggio 2010 Maggio 2010: dall'arte neoclassica all'auto nei manifesti![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Una splendida giornata di sole, dopo tanta pioggia, ha riscaldato il primo incontro a vetture aperte per i soci del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider lo scorso 16 maggio. Lo scopo ultimo dell'incontro era la visita alla nuova mostra, da poco inaugurata presso il Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar di Romano d'Ezzelino (VI). Ma come da tradizione del sodalizio, ogni nostro incontro nella bella stagione deve prevedere un percorso culturale e panoramico che ci faccia assaporare appieno l'ambiente in cui ci si trova ed il piacere di usare la nostra spider. permalink: Maggio 2010: dall'arte neoclassica all'auto nei manifesti | ||
20 aprile 2010 Fiat 124coupé e spider si sono incontrati sulla via Emilia.![]() ![]()
Il 19 aprile scorso si è tenuto a San Lazzaro di Savena il II raduno nazionale del Fiat 124 coupé club. Manifestazione denominata dagli organizzatori 124 Miglia. permalink: Fiat 124coupé e spider si sono incontrati sulla via Emilia. | ||
30 marzo 2010 Marzo 2010: tre assi all'assemblea dei soci![]()
Come ormai detta la tradizione l'attività annuale del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider inizia con l'assemblea dei soci pressi i laghi Curiel a Campogalliano (Mo). permalink: Marzo 2010: tre assi all'assemblea dei soci | ||
20 novembre 2009 Novembre 2009: quando scatta Nuvolari![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Il 15 Novembre scorso i soci del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider si sono ritrovati a Mantova, a Palazzo Te per visitare l’esposizione dedicata al mitico Nivola, più precisamente alla sua grande passione dopo quella della velocità: La fotografia.
La qualità delle immagini è molto alta, il grande Tazio dimostra anche nel campo della fotografia un talento e una sensibilità al pari di rinomati professionisti. Gli spideristi intervenuti hanno molto gradito l’esposizione, mostrando una piacevole sorpresa e sincera ammirazione per un lato nuovo e inaspettato di un personaggio così famoso e amato, evidenziando ancora una volta la grande passione automobilistica, sportiva e culturale che li motiva ad incontrasi e condividere momenti come questi. In un ottimo ristorante, sui suggestivi argini del Po, i racconti e gli aneddoti delle gesta del Mantovano Volante hanno accompagnato i convenuti sino al termine della giornata, con la consapevolezza che ancora una volta la nostra 124 Spider ci ha fatto vivere insieme nuove emozioni permalink: Novembre 2009: quando scatta Nuvolari | ||
10 settembre 2009 Settembre 2009![]()
Primo weekend di settembre, belle giornate, clima estivo senza le temperature torride di Agosto; il clima ideale per organizzare un raduno in Romagna. Così hanno fatto gli amici del Fiat 124 Sport Coupé Club. Una ventina le vetture partecipanti, in maggioranza 124 coupé ma erano presenti due modelli spider una 124 berlina special T, X1/9 e 850 spider. permalink: Settembre 2009 | ||
20 giugno 2009 XXXVI Raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Fra Musica e Motore con il Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider. permalink: XXXVI Raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider | ||
17 aprile 2009 Il Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider nel cuore d’oro della Toscana![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Arezzo, città famosa per storia, arte, cultura e… lavorazione dell’oro, è stata punto di ritrovo dei partecipanti al XXXVII raduno nazione del Registro Fiat 124 Sport Spider, che si è tenuto nei giorni 3 e 4 Ottobre scorsi. La limpida e calda giornata di sole non solo ha permesso agli equipaggi giungere a luogo di ritrovo a macchina aperta, già gustando il piacere della spider ancor prima di ritrovare gli amici, ma anche di godere appieno dei giochi di luci ed ombre tra splendide architetture e scorci durante la visita guidata al centro storico della città, che ha visto i natali di Francesco Petrarca, Guido Monaco, Giorgio Vasari, e che è famosa anche per le opere di Piero della Francesca. permalink: Il Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider nel cuore d’oro della Toscana | ||
30 marzo 2009 ASSEMBLEA 2009 del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider![]() ![]() ![]()
Il Registro incontra Raffaele Pinto e Arnaldo Bernacchini
Non c’è niente da dire, stavolta, il nostro caro Alberto, è riuscito a mantenere la sorpresa tale!!!... e che sorpresa ragazzi!!!
Diventa Campione Europeo nel 1972 in coppia con Gino Macaluso su Fiat 124 Spider vincendo in Costa Brava, al Semperit, Polonia, Jugoslavia, il 1000 minuti e l’Adac. L’anno seguente vuole però al suo fianco l’amico Arnaldo Bernacchini il quale lascia la vincente Lancia, dove era navigatore a fianco del “Drago” Sandro Munari, per raggiungerlo sulla 124 Abarth. Assieme ottengono buoni piazzamenti, 2° posto al Rally di Costa Brava e San Martino, 4° al Semperit e 7° al Montecarlo, per poi Vincere l’anno seguente nel 1974 il Rally del Portogallo, prova valevole per il Campionato Mondiale, 2° all’Elba e 4° al Ronde Cevenole. Conclusa l’avventura in Fiat sempre assieme nel 1975 fanno ritorno in Lancia sulla Stratos e vi rimarranno fino al 1977 ottenendo ancora buoni piazzamenti.
Pinto ricorda che i rallysti erano rivali al volante ma animati da un grande spirito di amicizia e sportività tra di loro, qualità oggi purtroppo perse. Lo stesso spirito che hanno trasmesso a noi che ascoltavamo, un incontro emozionante ma che dava l’impressione di una chiacchierata con dei vecchi amici al bar, persone disponibili campioni nello sport ma anche nella vita.
Pinto e Bernacchini, hanno alimentato con le loro gesta sportive e con la loro grande umanità la passione per il nostro mito, unitamente a quella dei soci del Registro che rende attuale, dinamica la nostra 124 Spider. Nico Ferro. permalink: ASSEMBLEA 2009 del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider | ||
30 settembre 2008 L’Italia, nel cuore![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Miti giornate di fine estate, di quelle che ancora ti permettono di lasciar piacevolmente scorrere il vento tra i capelli, e gustare il dolce tepore di un sole che non scotta più; giornate nelle quali il piacere del viaggio all’aria aperta si apprezza proprio nelle ore centrali del giorno, perché verso sera, mentre le ombre si allungano e la luce che tende al giallo rende ancor più brillanti i colori di una natura che si sta avviando al cambio d’abito, la giacca va abbottonata; giornate come queste hanno accompagnato per un weekend i trenta equipaggi che si sono dati appuntamento a Città di Castello il 20 settembre scorso in occasione del XXXV Raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider. permalink: L’Italia, nel cuore | ||
1 novembre 2007 X Memorial Menabue![]() ![]()
Sulle due sponde del grande fiume permalink: X Memorial Menabue | ||
30 ottobre 2007 Padova 2007![]() ![]()
Alla fiera di Padova permalink: Padova 2007 | ||
24 settembre 2007 XXXIII Raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider![]() ![]() ![]() ![]()
Oltre la linea di confine: permalink: XXXIII Raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider |
Pagina 2 di 3 |
[
![]() ![]() |