Logo Registro Fiat 124 Sport Spider

REGISTRO NAZIONALE FIAT 124 SPORT SPIDER

Ultimo aggiornamento: martedì 3 ottobre 2023

LE NEWS DEL REGISTRO:
articoli e diari di viaggio degli associati

Pagina  4  di  4 [  Prima   Precedente   2   3   4  ]

6 luglio 2003

VI Memorial Menabue


Il Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider è giunto alla sesta edizione del tradizionale raduno di inizio estate che prende il nome di un caro amico spiderista che ha lasciato un grande vuoto nelle nostre fila.Domenica 6 luglio puntuali come sempre, si sono presentate all’appuntamento a Modena, oltre 45 vetture provenienti da tutta Italia. Spesso ci stupiamo della passione che spinge questi spideristi a partire da Roma o Aosta per raggiungere un gruppo di amici con il comune amore delle auto aperte… 

Oltre alle Fiat 124 spider, hanno partecipato spider di molte marche e convertibili dell’ultima generazione, a dimostrazione che la passione non ha confini di modelli ed epoche di produzione.

Il serpentone di auto si è presto avviato alla volta di Panzano di Castelfranco, destinazione la nota Collezione Righini di auto d’epoca. Accolti calorosamente all’interno del castello, presto gli equipaggi hanno potuto ammirare le meraviglie custodite nelle vecchie scuderie.

Che spettacolo di auto dalle Ferrari alle Bugatti, dalle auto coloniali alle Rolls-Royce, dalle Lamborghini alla Lancia Stratos con appena 100 km mai immatricolata! Pezzi forti della collezioni la AutoAvio 815 prima vettura costruita da Enzo Ferrari nel 1940 e la Mitica Alfa Romeo P3 vettura portata alla gloria dal grande Nuvolari nonché alcuni rari esemplari di motociclette d’epoca fra i quali l’interessante unico esemplare di Bianchi 4cilindri con compressore di Alberto Ascari.

Gli spideristi sono rimasti piacevolmente stupiti ed affascinati da questa collezione unica al mondo.

Dopo la visita alla bella collezione il corteo di auto si è diretto alla vicina Spilamberto dove le guide del Museo dell’Aceto Balsamico ci aspettavano per illustrarci la storia e le caratteristiche di questo prezioso liquido che non si può definire condimento ma liquore. Il museo molto interessante ha anche dato modo di comprendere le fasi di produzione ed invecchiamento che avviene tradizionalmente nelle soffitte delle case di campagna modenesi.

Finita la visita e gustato questo nettare, come sempre avviene negli incontri organizzati dal Registro Nazionale Fiat 124 sport spider, si è sciolta la briglia dei nostri cavalli e le vetture si sono mosse sulle verdi colline tra Modena e Bologna, strade belle, bellissime dove i guidatori hanno potuto sfogare la propria voglia di libertà e di paesaggi aperti, con dolci salite e curve per poter apprezzare il piacere della guida a capelli al vento.

Dopo una cinquantina di kilometri eccoci giunti al Castello di Monteveglio, dove tra vini locali e specialità gastronomiche emiliane sempre gradite e gustose, con la premiazione degli equipaggi giunti da più lontano ( Cuneo e Terni ) della vettura più giovane ( meno di un mese di vita ) ed un ricordo per tutti i partecipanti, si è conclusa questa splendida giornata.

Ancora una volta si è coniugato il piacere della guida al piacere della tavola, ma la cosa più bella è sempre l’entusiasmo che unisce le persone che amano ed apprezzano il mondo delle spider, l’amicizia e la voglia di divertirsi.

Arrivederci al 2004

permalink: VI Memorial Menabue


11 maggio 2003

25° Raduno, Colli Berici (Vi) e colli Euganei (Pd)


Gli amici del Registro Nazionale fiat 124 sport spider per festeggiare il traguardo del xxv raduno nazionale si sono dati appuntamento sabato 10/05/03 sulle verdi colline Vicentine per assaporare insieme due giorni da veri spideristi.

Il luogo dell’ appuntamento era il suggestivo lago di Fimon, a 15 km da Vicenza.

I primi equipaggi hanno raggiunto il lago alle prime ore del mattino e sono stati accolti calorosamente dagli abitanti del luogo

In poco tempo le rive del lago si sono tinte di spider, tante, belle, bellissime, ma soprattutto portatrici sane di allegria.

Purtroppo un grande assente: il sole, ma in compenso… tante nuvole.

La prima tappa della giornata é stata Villa Valmarana ai nani di Vicenza, stupendo esempio di residenza aristocratica seicentesca veneziana, arricchita dai bellissimi affreschi del Tiepolo.

Dopo la visita alla villa, la colorata carovana di spideristi si incammina verso Montagnana (PD),  cittadina carica di storia , cinta dalle originarie mura medioevali perfettamente conservate.

Il tragitto di 50 km, immerso nel verde rigoglioso dei colli Berici  farà assaporare anche la guida sportiva della 124 spider.

Il maltempo incalza, non da tregua, ma gli spideristi non demordono, le capottine rimangono abbassate.

Nella fotografia si noti addirittura che la spider rossa pur di non chiudere la capote sta viaggiando con l’ ombrello aperto

Dopo 55 km di curve, panorami mozzafiato…. acqua ma soprattutto tanto divertimento siamo arrivati a Montagnana.

Poi, dopo un ottima cena e un meritato riposo in un altrettanto ottimo albergo, oltre allo scudetto alla Juve, la domenica ci regala l’agognato sole.

Dopo una visita guidata alla cittadina di Montagnana, le spider intraprendono un piacevolissimo tragitto fra gli incantevoli colli Euganei.

Il pranzo in un caratteristico ristorante sancirà la fine del raduno, ma poco prima e’ d’obbligo la sosta in una rinomata cantina dove brindare idealmente tutti insieme a questa stupenda passione.

A presto.

permalink: 25° Raduno, Colli Berici (Vi) e colli Euganei (Pd)


2 marzo 2003

Assemblea soci, Appuntamento con la passione


Per fortuna che i proverbi non sono una scienza esatta! Perché se il buongiorno si vedesse sempre dal mattino più che una spider per quest’ anno sarebbe opportuna una canoa!!!

Questo e’ ciò che anno pensato gli spideristi che si sono ritrovati a Campogalliano (Modena) domenica 2 marzo 03, in occasione dell’ assemblea dei soci del Registro Nazionale Fiat 124 sport Spider, manifestazione che come di prassi da inizio all’attività annuale del sodalizio

Il registro e’ una associazione molto sensibile alla cultura automobilistica (e non solo) e alla sua diffusione. Come consuetudine, durante i propri incontri, coglie l’ occasione per toccare con mano le varie realtà automobilistiche che hanno contribuito a rendere questo affascinante mondo leggendario.

Dopo Ferrari, Maserati, Stanguellini, De Tomaso, Pininfarina, Pagani, Coloni, Qvale, i soci del registro in occasione dell’ assemblea annuale hanno potuto conoscere la realtà della B-ENGINEERING, azienda automobilistica ai vertici della tecnologia e della qualità, composta da un gruppo di tecnici (per lo più ex Bugatti) con la passione nel sangue, in grado di realizzare dal nulla una supercar con telaio in fibra di carbonio e carrozzeria in alluminio realizzata rigorosamente a mano, motore 12 cilindri in grado di erogare 720 cavalli e di raggiungere i 360 km/h !!!!!!!!! L‘elettronica e ‘ usata solo il minimo indispensabile.A fare gli onori di casa il responsabile tecnico del progetto Edonis, l’affabilissimo signor Sighinolfi

La B-ENGINEERING non é solo Edonis ma cura a livello mondiale la manutenzione delle Bugatti EB 110.

Dopo averci svelato tutti i segreti costruttivi di questa fantastica dream car non poteva mancare l’assaggio da parte degli spideristi della vettura in movimento.

Prima di accomiatarci la Edonis rende omaggio alle 124 spider presenti.

Modena non e’ terra solo di motori ma anche di buona cucina, ed e’ ovvio che la giornata sia conclusa a tavola fra ottime pietanze, tanta allegria e la voglia di continuare a viver passioni forti con la nostra piccola grande spider.

permalink: Assemblea soci, Appuntamento con la passione


Pagina  4  di  4 [  Prima   Precedente   2   3   4  ]