Logo Registro Fiat 124 Sport Spider

REGISTRO NAZIONALE FIAT 124 SPORT SPIDER

Ultimo aggiornamento: giovedì 23 marzo 2023

NOTIZIARIO:
informazioni e curiosità intorno al mondo della Fiat 124 Sport Spider

Pagina  4  di  8 [  Prima   Precedente   2   3   4   5   6   Successiva   Ultima  ]

3 maggio 2014

Motor Gallery 2014


Sabato 10 e Domenica 11 Maggio 2014 torna a Modena Fiere, per la seconda edizione, Motor Gallery: la sola esposizione e mostra mercato di motori esclusivamente made in Italy.

Al suo interno numerose interessanti iniziative fra le quali una grande esposizione dedicata alle vetture Spider dal dopoguerra agli anni 80 denominata "La Spider, un sogno a cielo aperto".

Da non perdere!

permalink: Motor Gallery 2014


3 maggio 2014

46° Raduno Nazionale del Registro Fiat 124 Sport Spider


Il 17 e 18 maggio 2014 i soci del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider si ritroveranno per il 46° Raduno Nazionale del sodalizio fra le località di San Colombano (MI), Chignolo Po (PV), Miradolo Terme (PV), Sala Mandelli (PC), percorrendo un itinerario immerso nel verde e particolarmente suggestivo, con tappe a importanti complessi monumentali e museali collegati fra loro da un percorso ideale per esaltare le fantastiche caratteristiche delle Nostre Spider.

permalink: 46° Raduno Nazionale del Registro Fiat 124 Sport Spider


2 maggio 2014

124 Sport Spider e 1300 Junior Spider: un confronto


124 Sport Spider e 1300 Junior Spider: un confronto che c'è stato, c'è e ci sarà.
Sul numero di maggio 2014 di Ruoteclassiche Il Registro ha nuovamente accettato la sfida che non avrà ne vincitori ne e vinti, ma continuerà a valorizzare l'oggetto della passione.

riportiamo dalla rivista in questione:

Lotta ancora aperta

Autentiche icone del made in Italy, l’Alfa Romeo “1300 Junior Spider” e la Fiat “124 Sport Spider” hanno fatto sognare generazioni di automobilisti sulle due sponde dell’Atlantico. Entrambe vestite da Pininfarina, evidenziano prestazioni molto simili, anche se la “Duetto” si rivela più grintosa. Quale scegliere? Dipende dalla vostra fede… Ecco il video che anticipa l’ampio servizio su Ruoteclassiche di maggio, tra pochi giorni in edicola. 

http://ruoteclassiche.quattroruote.it/auto-moto/automobili/alfa-romeo/alfa-duetto-fiat-124-spider/

permalink: 124 Sport Spider e 1300 Junior Spider: un confronto


20 dicembre 2013

Trentesimo anniversario del Salone Auto e Moto d'Epoca


Naturalmente, al trentesimo anniversario del Salone Auto e Moto d'Epoca, c'eravamo anche noi. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che si sono prodigati per l'allestimento dello stand e agli amici ed estimatori della 124 spider che hanno condiviso con noi la passione per la fantastica Spider creata da Tom Tjaarda per Pininfarina

Ospiti di riguardo allo stand sono stati il Designer Tom Tjaarda e il pilota Franco Cavriani, vincitore di categoria al Montecarlo 1970 con la debuttante Fiat 124 spider della neonata Squadra Corse Fiat. Qui ritratti assieme ad Alberto Brancolini
 

permalink: Trentesimo anniversario del Salone Auto e Moto d'Epoca


15 novembre 2013

Comunicato stampa Fondazione Casa Enzo Ferrari


“TOM TJAARDA, UNO STILISTA D’OLTREOCEANO”, DOMANI AL MEF

Sarà presentato domani al Museo Casa Enzo Ferrari il libro sul grande designer statunitense; cornice dell’evento sarà un raduno di Fiat 124 Spider

Modena, 15 novembre 2013

Il Museo Casa Enzo Ferrari di Modena ospiterà domani la presentazione del libro “ Tom Tjaarda, uno stilista d’Oltreoceano” di Filippo Disanto, un romanzo dedicato a uno dei maggiori stilisti e designer di automobili;

una pubblicazione che incuriosirà i molti che oggi più che mai ricercano nelle mode e nello stile degli anni ’60 e ’70 quel desiderio di “nuovo” che in parte forse oggi sentiamo di avere perso.

L’iniziativa si svolgerà dalle 15.30 presso lo spazio eventi del Museo e sarà ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei 150 posti disponibili (per prenotazione museocasaenzoferrari.it Tel. 059/239268).

La presentazione consisterà in un’avvincente tavola rotonda moderata da Lorenzo Boscarelli, Presidente dell’AISA, che vedrà la partecipazione del designer Tom Tjaarda, il giornalista Leo Turrini, l’autore Filippo Disanto e del Presidente del Club Fiat 124 Spider Alberto Brancolini.

Farà da cornice alla presentazione un meraviglioso raduno di Fiat 124 Spider, che di cui sarà protagonista il prototipo “124 Rondine”, un esemplare unico al mondo con un progetto inedito, che porta la firma di Tom Tjaarda. Si tratta dell’“anello mancante” nella storia della 124 Spider, poiché riprende le linee del primo prototipo ”Corvette Rondine” e costituisce il progetto inedito della 124, mai prodotta industrialmente per l’evidente difficoltà di realizzazione in serie.

L’auto è rimasta per trentanni a San Diego e la sua particolare storia, che si dispiega fra Italia e America, proprio come quella dello stesso stilista che l’ha progettata, è emersa durante la stesura del libro di Filippo Disanto.

Tom Tjaarda nasce nel 1934 a Detroit da una famiglia di origini olandesi ed è figlio di John Tjaarda, molto conosciuto per la creazione della Lincoln Zephir. Tom sviluppa sin da bambino una vera passione per il disegno, ,a Tom sviluppa sin da piccolo una vera passione per il disegno, ma sarà una casualità che lo porterà in Italia come designer di autovetture, in particolare a Torino, città che non ha mai abbandonato. Ha lavorato per Ghia, Pininfarina, De Tomaso, Fiat, Rayton Fissore disegnando le linee di alcune tra le auto più famose di tutti i tempi: la De Tomaso Pantera, le Ferrari 330 e 365 California, la Fiat 124 Spyder, ed il primo SUV moderno, la Rayton Fissore Magnum 4x4. Persona curiosa e sempre proiettata nel futuro, ha disegnato la monorotaia di Italia ’61 e realizzato anche numerosi progetti in svariati campi, che spaziano dall’arredamento, alle macchine per la pulizia industriale, alle abitazioni. Attualmente, il suo studio Tjaarda Design, continua a collaborare con le maggiori aziende di produzione di autovetture al mondo, in particolare nei paesi emergenti ed ha in progetto una nuova autovettura per il mercato indiano. È diventato un vero torinese: non si ferma mai!

Filippo Disanto nasce prematuro a Torino il 26.09.1972 e si fa 40 giorni di incubatrice. Supera indenne rosolia, varicella, orecchioni e qualche incidente in moto fino al 2000 quando si laurea in Giurisprudenza. Per ora alterna la professione di avvocato alla canoa in mare d’inverno. Ama l’architettura, l’arte contemporanea, le auto sportive d’epoca e la buona cucina abbondante. 

Al Museo è in corso l’irripetibile mostra “GRAND PRIX - Le monoposto del Campionato di Formula 1”, dedicata alle leggendarie monoposto del massimo Campionato. Oltre 40 anni di Formula 1 attraverso una ricercata rassegna di macchine che hanno segnato l’evoluzione dell’automobilismo, tra cui tre imminenti nuovi arrivi: la Cooper BRM del 1968, la Lotus Climax del 1965 e la Minardi del 2004.

Il Museo è aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 9.30 alle 18.00, così come la caffetteria e lo store.

 

Per informazioni:

Fondazione Casa Enzo Ferrari – Museo

Maja Argenziano

Via Paolo Ferrari, 85 41121 Modena

Tel. +390594397995, M +39 3351807957 

permalink: Comunicato stampa Fondazione Casa Enzo Ferrari


6 novembre 2013

Presentazione del libro: Tom Tjaarda. Uno stilista d’oltreoceano


Amici e Soci del Registro nazionale Fiat 124 Sport Spider,
 
Siamo lieti di invitarvi all'evento che il Museo Casa Natale Enzo Ferrari di Modena ha organizzato in collaborazione con L’AISA ( Associazione Italiana Storia dell’Automobile ) e al nostro sodalizio per sabato 16 Novembre (ore 15,00) p.v. presso la sede del Museo in via Paolo Ferrari 85 a Modena.
 
 
Presentazione del libro:
"Tom Tjaarda. Uno stilista d'oltreoceano"
Per l'occasione sarà esposto al pubblico in anteprima il prototipo
 
124 Rondine
 
Esercizio stilistico di Tom Tjaarda da cui nascono le linee della Fiat 124 Spider
 
Prestigiosa cornice della manifestazione saranno Le 124 Spider dei soci del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider.
 
Saranno presenti: il designer Tom Tjaarda, l'autore del libro Filippo Disanto, il presidente dell’Aisa  Lorenzo Boscarelli e addetti stampa di testate specializzate.
 
L'appuntamento per coloro che interverranno con la propria spider è per le ore 12,00 presso il cortile interno del Museo.
Alle ore 12,30 si terrà il pranzo nel ristorante interno.
Alle ore 15,00 inizierà la conferenza, per terminare alle ore 17,00. Ci sarà così anche il tempo per ammirare la prestigiosa esposizione del Museo: Grand Prix, Le Monoposto che hanno fatto la storia del Campionato di Formula 1.
 
Il costo della manifestazione è di 35 euro a persona ed occorre dare adesione entro mercoledì 13 Novembre (non siamo in condizione di accettare prenotazioni successive a tale data).
 
Con l'augurio d'incontrarvi numerosi, colgo l'occasione per porgere i saluti più cordiali.
 
 
Alberto Brancolini
 

permalink: Presentazione del libro: Tom Tjaarda. Uno stilista d’oltreoceano


10 ottobre 2013

XXX Fiera dell’Auto e Moto d’Epoca di Padova


Il Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider è lieto di dare appuntamento, ai propri amici e a tutti gli estimatori della Fiat 124 Spider, da Giovedì 24 Ottobre a Domenica 27 Ottobre alla XXX edizione della Fiera dell’Auto e Moto d’Epoca di Padova; principale Salone italiano dell’auto da collezione.
 
Il Registro allestirà come consuetudine un proprio stand espositivo presso il padiglione 4.
 
Con l’augurio di incontrarvi a numerosi come nelle precedenti edizioni colgo l’occasione per porgere i saluti più cordiali.
 
 
Alberto Brancolini                                                                                   
 

permalink: XXX Fiera dell’Auto e Moto d’Epoca di Padova


10 agosto 2013

60 anni dalla morte di un grande pilota di casa: TAZIO


Cari amici del motore, è doveroso ricordarlo... 60 anni domani Domenica 11 Agosto dalla morte di un grande pilota di casa il grande TAZIO.

Caschetto di cuoio, occhiali da aviatore, mani come artigli fasciate dai mezzi guanti, aggrappate al volante di legno. E' l'immagine di Tazio Nuvolari che rimandano scatti in bianco e nero o qualche fotogramma sgranato di cinegiornale, risalenti al trentennio che lo vide vincere (prima in moto, poi in auto) sulle strade e le piste d'Europa e del mondo. Sessanta anni fa, l'11 agosto del 1953, moriva "Nivola" o "il mantovano volante", come l'aveva ribattezzato Gabriele D'Annunzio.

Un ictus gli diede il colpo di grazia, ma da anni sopravviveva con i polmoni minati dalle tante sigarette e dai vapori di benzina respirati in una vita. Perché Nuvolari la sua personale ed impavida ricerca della velocità l'aveva cominciata presto. "Autiere" durante la Grande Guerra, poi pilota su due ruote fino a metà degli anni Venti. Già famoso (della popolarità non effimera che accompagnava i miti sportivi prima dell'avvento della televisione), si avvicinò alle corse in auto, alternandole con quelle in moto. Finchè nel 1930, vincendo la Mille Miglia (con Alfa Romeo di Enzo Ferrari, non ancora patron del Cavallino rampante), decise di dedicarsi solo alle auto. Quella fu l'edizione del sorpasso notturno su Achille Varzi, a fari spenti, per coglierlo di sorpresa. Uno dei tanti aneddoti che accompagnano l'epica del mito Nuvolari. Come quello della gara conclusa con una chiave inglese fissata al mozzo dello sterzo, al posto del volante spaccato. O l'invenzione della "sbandata controllata" che gli consentiva di affrontare le curve a velocità altrimenti impossibili con le vetture di allora (la tecnica poi adottata dai moderni rallisti).

Nuvolari corre, tanto, in ogni condizione. Gli incidenti non mancano, ma non lo fermano ne fratture ne malattie. E vince. Gare dai nomi leggendari, come la Targa Florio (due volte) o la Coppa Vanderbilt, a Long Island. Vince con l'Alfa, ma anche su Maserati, Bugatti, Auto Union. Spesso precede i più grandi nomi del tempo. Che lo ammirano e non lo dimenticheranno. Ferdinand Porsche di lui dirà "è il più grande del passato, del presente e del futuro". Al suo funerale il carro funebre (lo chassis di una macchina) sarà scortato da Alberto Ascari, Luigi Villoresi e Juan Manuel Fangio. Con l'intervallo della II Guerra Mondiale, sono decenni di automobilismo sportivo eroico, su vetture con gomme ridicole, freni a tamburo di dubbia efficacia, niente cinture di sicurezza o vie di fuga. Mostri in cui il pilota è incastrato tra motore e serbatoio. Nuvolari, alto poco più di un metro e 60, quasi scompare in quel pozzetto che è l'abitacolo. Ma poi domina il mezzo come nessun'altro.

E la gente passa giorni e notti tra le stoppie ed i filari di cipressi, aspettando di sentire il rombo della sua Alfa. E' un attimo, un turbine di polvere e fumi di scappamento. I più fortunati lo riconoscono dal maglione giallo che indossa sempre, quello con le T e la N nere, sovrapposte. Poi restano solo due luci rosse che si allontanano. Tutto per poter tornare a casa e dire: "Ho visto Nuvolari". L'ultima gara (e l'ultima vittoria) il 10 aprile 1950 nella corsa in salita Palermo-Monte Pellegrino, in Sicilia, su Cisitalia-Abarth 204. Primo nella classe fino 1100 cc e quinto assoluto. Un ritiro ufficiale Nuvolari non lo annunciò mai. Semplicemente, se ne andò.

permalink: 60 anni dalla morte di un grande pilota di casa: TAZIO


10 agosto 2013

Cosa leggere sotto l'ombrellone


Le proposte di lettura in questo periodo sono più che mai variegate, per gli appassionati di automobilismo storico segnaliamo la nuova rivista bimestrale Gente Motori Classic, in edicola questo mese con il secondo numero. Si tratta di un ottima pubblicazione che tratta l'automobilismo storico in modo diverso da come è trattato dall'editoria che abitualmente troviamo in edicola. La redazione è composta da giovani motivati e si avvale dell'esperezienza quarantennale della sorella maggiore Gente Motori. Da non perdere il servizio in cui vengono testati 10 modelli di Spider costruti fra gli anni 70 e 80, ovviamente fra questi non poteva mancare Lei: la fiat 124 spider, Per l'occasione messa gentilmente a disposizione dal nostro socio Edoardo Fumagalli in collaborazione con Paolo Sirtori.

Buona lettura!

permalink: Cosa leggere sotto l'ombrellone


15 luglio 2013

L'Autodromo fantasma di Casale Monferrato


Forse non tutti sanno che in Piemonte si trova un circuito automobilistico "fantasma", un vecchio impianto nato negli anni '70 e dimenticato troppo presto.
Conosciuto con il nome di Autodromo di Casale Monferrato, si trova in realtà in località Morano Po, proprio sulla sponda del fiume,  se  andate  su  google  maps  digitando MORANO PO' mettendo su satellite, si vede ancora il tracciato tuttora esistente!

La Pista inaugurata il 19 marzo 1973 da Arturo Merzario (Ferrari 312 B2), che fissa il miglior tempo in 1’01"1, alla media di 144,950 km/h - 90.087 mph. Lo stesso giorno gareggiano anche la F3 Italiana e il Challenge Ford Escort Mexico. Inizialmente, il vento trasportava in pista parecchia polvere, ma ciò nonostante il circuito ha avuto subito successo ed è stato molto apprezzato per prove e gare di vari campionati italiani e svizzeri. Fra le gare più imporanti sono la Coppa Autodromo di Casale (22 settembre 1974) per le Interserie e il Giro d’Italia 1973 e 1974. Anche Bernie Ecclestone si interessa per acquistare un immobile nei pressi del circuito. Nel 1973 (v. sotto), 1974 e nel 1976 si è cercato di allungare la pista anche per lanciarla definitivamente. Nel frattempo, nel 1975 cominciano i problemi: gli abitanti di Pontestura (nel cui territorio ricade l’intero circuito) e Cuniolo si lamentano per il rumore, mentre l’amministrazione di Morano Po è favorevole al circuito. Nel 1976 l’attività viene ridotta, ma non è sufficiente e a fine anno il circuito viene praticamente chiuso. Il 18 agosto 1977 una ruspa sfonda i cancelli e ara 500 metri di pista, rendendola inagibile. Nel 1980 la pista viene riasfaltata e si parla di una riapertura per il 1981. Ci sono stati altri vani tentativi (anche recenti), ma ora il circuito si trova all’interno di un parco le cui regole rendono l’impresa praticamente impossibile.

A me sembra un bel tracciato e sarebbe molto bello che venisse restaurato come era una volta, avrebbe certamente un certo fascino!

Alessandro Pasini

permalink: L'Autodromo fantasma di Casale Monferrato


9 maggio 2013

2° Raduno della Fiat Abarth 124 Rally


Si terrà dal 26 al 28 luglio 2013 il 2° Raduno della Fiat Abarth 124 Rally.

L'incontro annuale si svolgerà nei pressi di Bamberg in Germania, e una tappa sarà la famosa collezione di abarth del Sig. Leo Aumüller.

Ringraziamo Sebastian Zeitz del RARI ( REGISTRO ABARTH RALLY INTERNAZIONALE, http://www.fiat124abarth.de ) e Marko Nikolic ( http://www.facebook.com/124abarth ) per avercene dato comunicazione.

Qui una galleria immagini della collezione d'auto: http://www.fiat124abarth.it/gallery12.asp

 

Sicuri del successo dell'iniziativa invitiano chi potrà parteciparvi a spedirci qualche foto ricordo. Buon divertimento!

permalink: 2° Raduno della Fiat Abarth 124 Rally


9 maggio 2013

Abarth world meeting


Riceviamo da http://abarth-gmr.be e pubblichiamo: Raduno Mondiate per le Abarth in Belgio. Chi vuole approfittare?
 

permalink: Abarth world meeting


4 febbraio 2013

Da non perdere


La rivista Automobilismo d'Epoca, nel numero di Febbraio, dedica un bellissimo e nutrito servizio di quasi 20 pagine alla Fiat 124 spider nelle Abarth, Spider e America; e al suo Designer Tom Tjaarda. "L'uomo di Detroit" che disegna in italiano.
Buona lettura

permalink: Da non perdere


31 gennaio 2013

ALFA ROMEO nei Rally


Il foto reporter Antonio Biasioli, grande appassionato e cultore dei rally, reduce dal buon successo ottenuto nel 2012 dal suo libro "Fiat 124 Berlina e Spider da corsa" ha presentato, in anteprima alla Fiera di Padova, la sua "ALFA ROMEO nei Rally"

Quarta monografia, dedicata da Antonio Biasioli ai vari modelli di Alfa Romeo che hanno corso nei rally dal 1965 circa fino al 1983. Una carrellata di immagini inedite di auto che hanno fatto la storia delle corse in pista ed in salita e che si cimentano anche con successo nei percorsi più impervi con fango e nebbia...
 
Servizi speciali su auto speciali: Alfetta berlina che ha corso con Trombotto poche gare e poi ha lasciato il posto all'Alfetta Gt di Ballestrieri, Svizzero & Andruet; la storia del grande pilota francese J.Rolland che ha corso la Giulia TZ e le rarissime immagini della "bomba", l'Alfetta GTV8 3000 cc.
 
Un volume di 160 pagine ricco di oltre 400 foto super e dei racconti di Pregliasco, Ormezzano e Ballestrieri.
 
Edizione limitata a 500+50 esemplari, tutti firmati e numerati dall'Autore, formato 22x30,
costo euri 40,00

permalink: ALFA ROMEO nei Rally


17 gennaio 2013

Walter Röhrl


Girovagando per il web per gli affari miei ho incontrato questa citazione:

"Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina."

detta da Walter Röhrl con annessa osservazione:

"e non vale solo per il rally!"

sarà che sono un tecnico informatico... sarà che mi occupo di questo sito... sarà per l'amicizia con Alberto... sarà per la combinazione di questa cose...
ma... ecco: mi piaceva riportarla. Giusto per tenere accesa la vostra attenzione :-)

Saluti da Vincent (webmaster di fiat124spider.it)

permalink: Walter Röhrl


22 ottobre 2012

Fiera di Padova dell'Auto d'Epoca


Dal 25 al 28 Ottobre il Registro da appuntamento agli amici e agli estimatori della Fiat 124 Spider presso il proprio stand all'interno della Fiera di Padova dell'Auto d'Epoca.

Come sempre vi attendiamo numerosi.

permalink: Fiera di Padova dell'Auto d'Epoca


20 giugno 2012

CASEIFICI TERREMOTATI


AIUTIAMO I CASEIFICI TERREMOTATI CON L'ACQUISTO DI PARMIGIANO REGGIANO

http://www.parmigiano-reggiano.it/news/2012/domande_risposte_caseifici_colpiti_sisma.aspx

permalink: CASEIFICI TERREMOTATI


18 maggio 2012

Rally 4 Regioni a Salice Terme


Sabato 26 Maggio 2012 il Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider sarà presente alla partenza del prestigioso Rally 4 Regioni a Salice Terme ( Pavia ) per celebrare il quarantesimo anniversario della trionfale affermazione della Fiat 124 spider nel 1972 che si classificò al primo posto assoluto con l'equipaggio Paganelli - Russo , al quarto con Trombotto - Enrico e al sesto con l'equiaggio femminile Tominz - Mamolo. Apripista d'eccezzione sarà la Fiat 124 Abarth 16 valvole vincitrice del Rally del Portogallo del 1975 con Allen e KivimaKi, del socio del Registro Alessandro Pennati Belluschi.

permalink: Rally 4 Regioni a Salice Terme


22 aprile 2012

Luciano Nicolis


Riceviamo da museonicolis.com e riportiamo.

La morte dell’imprenditore veronese Luciano Nicolis: il mondo dell’auto storica perde uno dei massimi testimoni.
Gli appassionati potranno seguire il feretro con le proprie vetture d’epoca.

Villafranca (Verona) - 22 aprile 2012 – Luciano Nicolis, fondatore del Museo Nicolis di Villafranca e uno dei massimi collezionisti italiani di auto d’epoca, è morto ieri nella sua casa di Villafranca.
78 anni, 3 figli, affermato imprenditore (sua la Lamacart di Verona, leader in Italia nel recupero e lavorazione della carta da macero) nel 2000 ha coronato il “sogno di una vita” inaugurando a Villafranca il Museo che porta il suo nome e che oggi è riconosciuto come uno dei più importanti Musei privati italiani, custode di ben 7 collezioni che comprendono auto d’epoca, moto e biciclette storiche, strumenti musicali, macchine fotografiche e per scrivere, oggetti inediti dell’ingegno umano. Le auto storiche, circa 200, sono tutte perfettamente funzionanti, un aspetto che sottolinea il carattere assolutamente unico di questo Museo, diretto da 12 anni da Silvia Nicolis, figlia del fondatore. Come imprenditore, collezionista, esponente di numerose istituzioni del settore, Luciano Nicolis ha fatto molto per Villafranca e per l’intero territorio veronese. Per rendergli omaggio, in occasione dei funerali che si terranno martedì 24 aprile alle ore 15:00 (con partenza alle 14:00 dal Museo) alcune strade di Villafranca verranno chiuse per consentire ai tanti appassionati di seguire il feretro a bordo delle proprie auto storiche.
Le informazioni sulle modalità di partecipazione possono essere richieste direttamente al Museo (tel 045 6303289 – info@museonicolis.com)
Luciano Nicolis ha lasciato una straordinaria eredità culturale restituendo all’automobilismo italiano un patrimonio che sarebbe andato irrimediabilmente perduto. Per questo, la sua testimonianza proseguirà non solo con l’attività quotidiana del Museo, ma anche attraverso alcune iniziative di particolare prestigio. Come la Mille Miglia 2012 cui il Museo Nicolis partecipa con la “Lancia Astura Mille Miglia 1938”, pilotata dal team Mozzi /Biacca. La Lancia Astura 1938, costruita appositamente per Gigi Villoresi, è una vettura unica al mondo ed è, probabilmente la macchina cui Luciano Nicolis era personalmente più legato.
Nella foto: Luciano Nicolis con la “Coppa Vanderbilt”, il trofeo vinto da Nuvolari negli Stati Uniti e che Nicolis è riuscito a riportare in Italia dopo diversi decenni.

Per saperne di più

Museo Nicolis - Via Postumia
37069 Villafranca di Verona
tel. +39 045 630 32 89 - 630 49 59 - fax +39 045 79 79 493
www.museonicolis.com museonicolis@museonicolis.com

Contatti stampa
Daniela Colombo tel. +39 02 20241662 Cell 333 5286950
info@colombodaniela.it colombodaniela@fastwebnet.it

permalink: Luciano Nicolis


3 aprile 2012

Libro fotografico di Antonio Biasioli


Siamo lieti di annunciare che, il mese scorso, in libreria è uscito un bellissimo volume pubblicato dal fotografo padovano Antonio Biasioli (scritto in collaborazione con Alberto Brancolini, Fabrizio De Checchi ed Emanuele Sanfront) dal titolo "Fiat 124 Berlina e Spider da corsa" ( Editrice Elzeviro, Padova ) Formato 30 x 20, 168 pagine. Prezzo: 40 euro. Sfogliando le sue pagine si è colpiti immediatamente dalla quantità e dalla qualità delle foto, per lo più inedite, scattate da Biasioli, che testimoniano la lunga e gloriosa carriera della Fiat 124 berlina ( troppo presto dimenticata) e della Fiat 124 Spider - Abarth.
Si tratta di un'opera che colma un grande vuoto e che riconosce la grande dignità sportiva di queste splendide vetture.

Il volume sarà presentato Domenica 22 Aprile 2012 in occasione dell'Assemblea dei soci del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider, presso il Museo Casa Natale Enzo Ferrari a Modena, recentemente inaugurato. Oltre all'autore saranno presenti vari piloti dell'epoca.

Coloro che fossero interessati all'acquisto del libro possono rivolgersi direttamente all'autore Antonio Biasioli all'indirizzo di posta elettronica antbias @ tin.it

permalink: Libro fotografico di Antonio Biasioli


Pagina  4  di  8 [  Prima   Precedente   2   3   4   5   6   Successiva   Ultima  ]