Logo Registro Fiat 124 Sport Spider

REGISTRO NAZIONALE FIAT 124 SPORT SPIDER

Ultimo aggiornamento: giovedì 2 gennaio 2025

LE NEWS DEL REGISTRO:
articoli e diari di viaggio degli associati

18 maggio 2007

XXXII Raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider


Soave viaggiar all’aria aperta.
Punto di ritrovo del sabato pomeriggio il castello Medievale di Soave (VR), si è svolto nel primo weekend di maggio il XXXII raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider. Dopo la visita allo storico fortilizio, piacevolmente riscaldata da uno splendido sole primaverile riapparso dopo gli acquazzoni che avevano accompagnato molti degli equipaggi durante il viaggio di avvicinamento, scoperte le vetture, è iniziato il percorso verso il cuore della Lessinia.
Le dolci colline coperte di vigneti prossime alla pianura hanno lasciato via via sempre più spazio alle verdi montagne coperte di boschi e prati e prive di asperità rocciose, tipiche del Parco Naturale, mentre la trentina di vetture partecipanti salivano di quota fino a Bosco Chiesanuova, località di villeggiatura alpina, caratterizzata dalle case con tetti in lastre di pietra e dall’origine cimbra, quindi di ceppo germanico, degli abitanti.
Piacere del paesaggio e piacere della guida: la spider vittoriosa in molti rally s’inerpica agevolmente su strade tortuose, facendo apprezzare nella versione stradale tutte le sue doti di equilibrio tra elasticità di marcia e potenza del bialbero Fiat progettato dal grande Lampredi, a cui si aggiunge la particolare sensazione di spinta in accelerazione che solo la trazione posteriore è in grado di dare. Le grida di saluto e le mani alzate dei bambini che accorrevano verso il ciglio della strada appena si notavano la carovana di spider, ma anche i saluti di tanti adulti ed anziani, facevano rivivere nell’immaginazione l’emozione dei piloti in gara incitati dal pubblico. La linea ancora seducente nella suo classico equilibrio di volumi firmato Pininfarina non lasciava indifferenti gli sguardi.
Le nuvole scure presenti all’orizzonte rendevano ancora più magica l’atmosfera di luci e ombre che sempre s’apprezza quanto si viaggia a cielo aperto, lasciando ai partecipanti la sottile inquietudine della necessità di chiusura rapida dei tetti, che non s’è poi verificata: il vento tra i capelli ci ha accompagnato fin sopra le montagne. La mite temperatura della pianura lasciava sempre più spazio all’aria pungente di quota 1000, facendo apprezzare l’impianto di riscaldamento, punto di forza della 124 spider, che permette di viaggiare a macchina aperta anche in pieno inverno. Gustosa anche la pausa per un ristoro durante la salita. Prima della cena a base di specialità tipiche e con i famosi vini Soave e Valpolicella, è arrivata gradita la visita di un residente che, notate le macchine del suo cuore, va a prendere la sua 124 Abarth e corre da noi facendoci emozionare con il rombo sportivo e la curva in controsterzo.
La discesa della mattina successiva ha portato i partecipanti a visitare il suggestivo ponte della Veja, maggior ponte naturale d’Europa. Là il parcheggio era riservato alle nostre vetture che sono state disposte in semicerchio una a fianco all’altra, frontale rivolto al centro, involontariamente quasi a sfidare il carro armato residuato bellico eretto a monumento in mezzo al piazzale, attirando curiosità e domande dai turisti presenti. Poi la visita a Villa Arvedi a Grezzana, imponente costruzione seicentesca affrescata dal Dorigny, splendidamente conservata dopo essere scampata due secoli fa al rischio di essere trasformata da sontuosa dimora nobiliare in umile filanda. Solo durante il breve trasferimento da qui al ristorante di Negrar le nuvole sono riuscite a prevalere sul sole, e l’acqua ha cominciato a scendere, imponendoci la chiusura dei tetti: ormai il percorso era terminato e, seduti a pranzo, il pensiero era rivolto alle emozioni regalateci ancora una volta dalla macchina della nostra passione.

permalink: XXXII Raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider | News