Logo Registro Fiat 124 Sport Spider

REGISTRO NAZIONALE FIAT 124 SPORT SPIDER

Ultimo aggiornamento: giovedì 2 gennaio 2025

LE NEWS DEL REGISTRO:
articoli e diari di viaggio degli associati

31 ottobre 2006

XXXI Raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider


Cronaca di un Raduno di auto... e non solo
Si è svolto tra le verdi colline dell’Umbria il XXXI Raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider nei giorni 23 e 24 Settembre. Appuntamento a Torgiano e, dopo i preliminari, si è iniziato con il programma culturale che da sempre è presente nei raduni di questo sodalizio. Passione per i motori, amore per la 124 spider e interesse per la scoperta culturale di una Italia “minore” sono il giusto cocktail che unisce gli iscritti di questo club a cui si aggiunge il piacere di ritrovarsi con amici provenienti da tutta Italia per vivere insieme cultura e sapori caratteristici dei territori in cui si svolgono i raduni.
“Torgiano, città del vino e dell’arte”. Così recita lo slogan della cittadina e la sintesi più adeguata di tutto questo è rappresentata dal famoso Museo del Vino nel quale, attraverso numerose testimonianze di carattere archeologico, ceramico, incisorio e bibliografico si può ripercorrere nel tempo la cultura del vino e riscoprire così gli utensili e le tecniche di questa antica tradizione di viticoltura e di vinificazione.
Poi tutti in macchina per attraversare questa meravigliosa regione, colline, saliscendi, curve e tornanti che hanno esaltato le caratteristiche della 124 Spider. Deruta, Castelleone, Casalalta, Gualdo Cattaneo e infine Ponte di Ferro dove, al Centro Acquarossa, abbiamo visitato il Museo del Trattore Agricolo. Modelli provenienti da tutto il mondo, tutti funzionanti a testimoniare la passione, la tradizione e l’amore per questi mezzi di chi con il trattore ha lavorato per tutta la vita.
Il centro Acquarossa sorge dove un tempo c’era una miniera di lignite ed oggi l’azienda agricola è famosa per la produzione di lenticchie che, ricche di ferro, possono essere coltivate senza l’uso di antiparassitari. Ma la cosa più sorprendente è l’aviosuperficie incastonata tra le colline del Sagrantino a coronamento della passione per i motori di chi ha pensato e progettato il recupero ambientale di questo posto così particolare.
La prima giornata è terminata sulle rive del Lago di Corbara per un giusto e tranquillo riposo con cena caratteristica e rilassante silenzio.
Il sole ed il bel tempo ci hanno accompagnato anche il secondo giorno, altre strade, altre colline altre curve, altri luoghi da scoprire.
Monte Castello di Vibio, arroccato su una collina ci accoglie con simpatia ed ospitalità straordinarie. La carovana di 124 spider è un avvenimento per il paese e loro, la gente e le autorità, sono una sorpresa per noi. Il presidente della società del Teatro della Concordia ci accompagna nella visita del più piccolo teatro del mondo. Una bomboniera di 99 posti distribuiti tra la platea e due ordini di palchi. Tutto funzionante ed un cartellone di spettacoli che dimostra la vitalità e l’orgoglio di questa gente. Inimmaginabile! Il sindaco ci accompagna poi per un giro turistico del paese spigandoci ogni dettaglio con pazienza e cortesia mentre le 124 spider, posteggiate nelle strette stradine del paese facevano da contrasto ai muri in pietra e all’atmosfera medievale del luogo.
Altra strada, altre colline poi San Venanzo ed ancora sorprese: Museo di Vulcanologia, no, non siamo a Stromboli o sull’Etna o sul Vesuvio ma questo paese sorge sul bordo di uno dei tre vulcani che un tempo furono attivi e che hanno lasciato tracce e testimonianze tali da permettere l’allestimento di un museo e di un percorso all’aperto realizzato su una colata di “Venanzite” che rappresenta una estensione del museo stesso. La competenza degli accompagnatori ed il saluto del sindaco hanno impreziosito anche questa visita.
Ancora in auto fino a Poggio Spaccato dove si è concluso il nostro XXXI Raduno, un mix di motori, cultura e scoperta di gusti e tradizioni in stretto contatto con la gente del luogo che abbiamo trovato ospitale e gentile.
I soci del Registro Nazionale 124 Sport Spider si sono fatti apprezzare anche questa volta per l’interesse, la puntualità e la disciplina dimostrate e le loro vetture per l’intramontabile fascino e bellezza.

permalink: XXXI Raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider | News