Logo Registro Fiat 124 Sport Spider

REGISTRO NAZIONALE FIAT 124 SPORT SPIDER

Ultimo aggiornamento: giovedì 2 gennaio 2025

Padova 2007 > Suc. >
< Pre < IX Memorial Menabue

LE NEWS DEL REGISTRO:
articoli e diari di viaggio degli associati

24 settembre 2007

XXXIII Raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider


Oltre la linea di confine:
La calda luce delle miti giornate d’inizio autunno ha ancora una volta regalato la migliore cornice al XXXIII raduno organizzato dal Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider. Per la prima volta il luogo di ritrovo era fuori del territorio dello Stato italiano. L’appuntamento era, infatti, a S. Marino , sabato 22 Settembre. La piccola repubblica arroccata sul monte Titano, sospesa tra cielo e mare, di cui si ammira non solo il caratteristico borgo, ma anche l’incantevole panorama di dolci colline da cui bruscamente s’innalzano speroni di roccia reggenti ciascuno una rocca e linea d’orizzonte impercettibile dove il cielo sfuma nel mare.

Nella libertà della visita c’è il tempo per conoscere nuovi amici, come Vincenzo, anche lui arrivato alla guida di quella che definisce “l’automobile più bella del mondo”, con “124” scritto anche nella targa sanmarinese, e che spontaneamente ci fa da guida dentro il palazzo del governo, facendoci assaporare tutta la passione per la storia della sua terra.

Nel tepore del sole che volge al tramonto si genera il clima ideale per viaggiare con la spider. I riflessi della luce limpida sulla carrozzeria e le ombre nette evidenziano l’equilibrio di linea della vettura: le linee mai troppo tese, mai troppo curve, le bombature mai eccessive, mai scarse, la proporzione dei volumi, le cromature perfette per dare quel giusto tocco di luce in più che dà eleganza alla linea sportiva, nel più preciso rispetto delle caratteristiche della spider all’italiana.

I giochi della luce radente del tramonto danno una pennellata di magia all’atmosfera del percorso che, scendendo dalle colline ora dolcemente, ora in maniera più sinuosa, ora impegnando nella guida, ora portando l’aroma della vendemmia, conduce i partecipanti a Gatteo a Mare e poi Cesenatico attraverso il lungomare fino all’albergo .

Il mattino seguente le vetture partecipanti si sono spostate il prossimità del porto canale progettato da Leonardo da Vinci, dove ha la sua sede il Museo della Marineria, in parte all’aperto, dove le vecchie barche da pesca con le loro vele colorate, restaurate e ormeggiate in modo permanente, sono diventate il simbolo della città, in parte al coperto, dove i reperti esposti, uniti ai pregevoli supporti audiovisivi, guidano il visitatore nella storia e nella tecnica della tradizione marinara dell’alto Adriatico.

Gli equipaggi si sono diretti nuovamente verso le colline, dopo un percorso esaltato dalla bellezza della natura e con alcuni tornanti che hanno permesso di evidenziare l’indole sportiva della 124 spider, hanno raggiunto il suggestivo borgo di Montebello ,caratterizzato dall’antica rocca di origine romana, ottimamente conservata. La visita al castello (con fantasma, secondo la narrazione della leggenda locale) e un ottimo pranzo sono stati la degna conclusione di un altro splendido weekend in 124 spider.

permalink: XXXIII Raduno del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider | News