Logo Registro Fiat 124 Sport Spider

REGISTRO NAZIONALE FIAT 124 SPORT SPIDER

Ultimo aggiornamento: giovedì 2 gennaio 2025

LE NEWS DEL REGISTRO:
articoli e diari di viaggio degli associati

20 aprile 2006

Il registro FIAT 124 Sport Spider ha incontrato il Barchetta Club Italia


Il Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider ed il barchetta Club Italia si sono incontrati per la prima volta domenica 2 luglio, con un percorso attraverso i colli modenesi e soste in luoghi poco conosciuti ed estremamente caratteristici. Nato dall’incontro di due sodalizi che hanno in comune la passione delle spider, dell’aria aperta, del vivere la vita all’insegna dell’amicizia, sponsorizzato dalla Rivista trimestrale GRANTURISMO www.granturismonline.it che li segue con attenzione e simpatia, il raduno ha dato la possibilità di conoscere il passato ed il presente delle spider di casa Fiat.
Due personaggi che tanto hanno dato – e danno – al mondo dell’automobile hanno contribuito a rendere ulteriormente carismatico il raduno, dando un segno tangibile di come la passione per le auto del passato e del presente attirino tante simpatie e continuo interesse: il disegnatore della 124 Sport Spider (ma non solo!) Tom Tjaarda e Giorgio Alisi, che ancora oggi prepara tavole di auto di un certo spessore.
Ed è stato condiviso con loro soprattutto il ricordo di Fausto Menabue, giovane socio del Registro, che partecipava ai raduni con una barchetta (quando ancora il barchetta Club Italia non esisteva), tragicamente scomparso nel 1998. Nel mese di luglio di ogni anno, i soci del Registro della Fiat 124 Spider lo ricordano con un Memorial a lui dedicato e che, proprio quest’anno, ha dato l’ispirazione per l’incontro tra le due associazioni.

L’appuntamento per le oltre 40 spider provenienti da tutta Italia a Castelvetro (MO) alle ore 9,00 di un caldo luglio nella centrale Piazza Roma (di fronte al municipio, nel borgo vecchio). Ad attirare l’attenzione dei radunisti, oltre alla bellezza delle colline sulle quali sorge il Comune di Castelvetro, è stato l'interesse storico per il borgo antico e per il castello di Levizzano. Da qui la partenza per un tragitto di circa 40 km: un percorso appositamente studiato per assaporare il piacere del viaggiare in spider, intervallato da due soste, al Castello di Vignola ed al Parco Naturale dei Sassi di Roccamalatina. Le due soste non sono state scelte a caso, traspirando i due luoghi una storia dalle profonde tradizioni, che ha catturato l’interesse dei tanti partecipanti.

Dopo la visita al parco, attraverso il verde delle colline dell’Appennino Modenese, il lungo serpentone composto da 124 Sport Spider, barchetta, ma anche da un Maggiolone cabrio, una MG-A, una BMW Z-1, una Lotus Elise, una Ritmo Cabrio, attraversando le località di Vignola e Guiglia, piccolo borgo che fa della qualità della vita la sua arma per attirare sempre più visitatori, ha raggiunto Zocca e l’agriturismo “Ca Monduzzi”. Qui il presidente del Registro Nazionale 124 Sport Spider, Alberto Brancolini, dopo un breve discorso non privo di emozioni, ha donato a tutti i partecipanti un ricordo della manifestazione promettendo, in un tutt’uno con il Direttivo del barchetta Club Italia, di ripetere tale, felice esperienza.

Il ricordo del presente rende immortale il passato
Alessandro Nunziata ( Barchetta Club Italia)

Ringraziamo vivamente i soci del club barchetta Italia
oltre alla loro squisita compagnia durante il raduno, per l'articolo e
le belle foto che qua pubblichiamo, inoltre sul loro sito possono essere visionate ulteriori foto

www.barchetta.it

permalink: Il registro FIAT 124 Sport Spider ha incontrato il Barchetta Club Italia | News